30 giugno 2025

La Cittadella della Salute “Laudato Sì” guarda al futuro: un’alleanza a servizio del territorio

Presentata ufficialmente, in conferenza stampa, un’importante alleanza tra Fondazione Laudato Sì', Fondazione Poliambulanza e Raphaël

Un accordo per rafforzare l’offerta sanitaria nel nome di don Pierino Ferrari. È quello sottoscritto dalla Fondazione Laudato Sì’, la Cooperativa Raphaël e la Fondazione Poliambulanza: il progetto rafforza e rinnova l’impegno cristiano nella sanità, attraverso la gestione coordinata delle attività sanitarie e socio-sanitarie della Cittadella della Salute “Laudato Sì’” di Desenzano del Garda.

Questa iniziativa nasce da una comune visione: valorizzare e continuare l’opera ispirata da don Pierino Ferrari, che ha sempre posto al centro la dignità della persona e la prossimità verso i più fragili. Come diceva don Pierino: «Non vogliamo soltanto curare la malattia, ma prenderci cura dell’uomo in tutto ciò che lo rende più uomo».

Una collaborazione radicata nel carisma cristiano

Fondazione Poliambulanza, forte dell’esperienza maturata in oltre un secolo di servizio a Brescia, fondato sul carisma delle Suore Ancelle della Carità, condivide la stessa missione: una sanità che non sia solo tecnica, ma anche testimonianza di speranza e di prossimità evangelica. In piena sintonia con lo spirito della Fondazione Laudato Sì’ e della Cooperativa Raphaël, questo accordo si fonda su una visione condivisa e su un impegno reciproco a sviluppare la Cittadella della Salute come luogo di cura integrale, accoglienza e umanità.

Papa Francesco, in un discorso pronunciato nel 2023 davanti ai rappresentanti delle strutture sanitarie di ispirazione cristiana, ha ricordato che la sanità cattolica «ha il dovere di difendere il diritto alla cura soprattutto delle fasce più deboli, privilegiando i luoghi dove le persone sono più sofferenti e meno curate. Occorre intraprendere cammini di discernimento e fare scelte coraggiose, ricordandoci che la nostra vocazione è quella di stare sulla frontiera del bisogno». Questa alleanza risponde proprio a tale appello: unire le forze e le competenze per servire meglio e prendersi cura di chi ha più bisogno.

Ruoli distinti, missione condivisa

La Fondazione Laudato Sì' continuerà a operare perché la destinazione dell’immobile sia coerente con la missione ispirata dal Fondatore.

La Fondazione Poliambulanza si farà carico delle attività sanitarie ambulatoriali – portando in dote le proprie competenze, tecnologie e l’esperienza consolidata nel settore ospedaliero – mentre la Cooperativa Raphaël potenzierà il proprio impegno nell’ambito socio-sanitario, con particolare attenzione alla gestione dell’Ospedale di Comunità e dei servizi di Cure Domiciliari e Palliative. Questa suddivisione consentirà di offrire un percorso di cura completo e coerente con la missione originaria di don Pierino Ferrari, garantendo al contempo la qualità e la continuità delle cure.

La continuità dell’opera e l’innovazione

L’arrivo di Poliambulanza alla Cittadella della Salute Laudato Sì consentirà di potenziare ulteriormente l’offerta di servizi sanitari e socio-sanitari territoriali, in particolare sul gardesano. 

La struttura di Desenzano è già concepita, infatti, come Casa della Comunità – una vera “Cittadella della Salute” che offre risposte integrate ai bisogni di salute primari, ospitando ambulatori specialistici accreditati con il Servizio Sanitario Regionale, i Medici di Medicina Generale, un punto prelievi e l’Ospedale di Comunità Genesaret aperto nel 2024. 

Con il subentro di Poliambulanza nelle attività ambulatoriali, il Laudato Sì’ diventerà un riferimento ancora più completo e integrato; Raphaël, con l’attenzione ai bisogni emergenti che la contraddistingue, svilupperà l’offerta di servizi sociosanitari. Questa stretta sinergia contribuirà a far crescere la Cittadella della Salute come polo sanitario integrato dove prevenzione, cura ambulatoriale e domiciliare e degenza di comunità operano in continuità.

Le tre realtà, rappresentate da Giuseppe Bono, Presidente della Fondazione Laudato Sì’, Roberto Marcelli, Presidente della Cooperativa Raphaël, e Mario Taccolini, Presidente di Fondazione Poliambulanza, hanno così espresso la loro visione condivisa:

«La nostra collaborazione nasce dal desiderio di servire la comunità con rinnovato slancio, nel rispetto del carisma cristiano e in fedeltà al messaggio di don Pierino Ferrari. Vogliamo far crescere la Cittadella della Salute come polo di riferimento per il territorio, dove cura e innovazione clinica si incontrano nel segno della carità che anima la nostra missione».

La Cittadella della Salute continuerà così a rappresentare un luogo di speranza e prossimità, capace di coniugare le migliori competenze cliniche con l’attenzione ai bisogni più profondi delle persone, portando avanti il sogno di don Pierino Ferrari a servizio del bene comune.